Intorno alla metà del XV secolo l´Italia è suddivisa in veri e propri piccoli Stati, governati da un Signore. La pace di Lodi del 1454 permette un equilibrio politico-economico tra i vari Stati della penisola italiana, generando l´aumento della ricchezza economica e culturale di corti e città. Alla geografia politica corrisponde una geografia dell´arte, tanto che è possibile identificare dei percorsi nell´arte italiana che si sono formati intorno alle corti o alle città più importanti: da Firenze il linguaggio rinnovato dell´arte rinascimentale si diffonde progressivamente nelle principali corti italiane quali Mantova, Rimini, Ferrara, Urbino. Con Claudia Tiso e Maria Carla Alessandrini. Entrata libera