Sala Civica
2015-11-03 20:00

La tutela del clima

Comune di Merano

La comunità internazionale si è data appuntamento dal 30 novembre all´11 dicembre a Parigi per elaborare un nuovo protocollo per la tutela del clima. Il Comune di Merano organizza, nella Sala Civica di via O. Huber 8, un incontro sul tema. L´ingresso è libero. È gradita la preiscrizione. Per ulteriori informazioni: Bruno Montali, manager energetico del Comune di Merano. Tel. 0473 250441, email:  bruno.montali@gemeinde.meran.bz.it.

È soprattutto nelle città, dove vivono in gran numero uomini e donne e dove viene consumata la maggior parte dell´energia, che devono essere adottati provvedimenti per la tutela del clima. “Dobbiamo considerare la tutela del clima come un´occasione – precisa l´assessora all´ambiente Madeleine Rohrer – per innovare, promuovere circuiti regionali e rivedere i nostri modelli di vita”. Luca Mercalli, presidente della società italiana di meteorologia e conduttore del programma di RAI 3 “Scala Mercalli”, spiegherà come i mutamenti climatici cambiano i centri urbani. L´urbanista e consulente energetico Manfred Koblmüller di Salisburgo interverrà invece a proposito di edilizia sostenibile e innovazione nei comuni. La serata all´insegna del motto “Creiamo un buon clima! Azioni locali per la causa globale”,  viene proposta nell´ambito delle iniziative promosse dal “Patto dei Sindaci”, al quale Merano ha aderito nel 2012.  Il gioco internazionale “100 max” – La tutela del clima è una questione di qualità di vita. Chi si reca al lavoro a piedi o in bici, compie un gesto sano. Chi consuma prodotti locali e stagionali vive secondo il ritmo delle stagioni. Questi sono i principi che ispirano il progetto internazionale “100 max”, promossa dal ministero alla salute tedesco. Si tratta di un test rivolto a una dozzina di famiglie che cercheranno – nel periodo compreso fra febbraio e giugno 2016 – di vivere per una settimana intera rispettando il clima. Ciascun partecipante avrà a disposizione un limite massimo di 100 punti, che corrispondono alla quantità di CO2 (6,8 chili) che ogni abitante della terra dovrebbe produrre quotidianamente per non far innalzare le temperature  di più di due gradi. Partecipare a questo concorso non significa però operare una rinuncia, l´obiettivo della competizione è invece quello di stimolare a riflettere sul proprio stile di vita, a provare vie e soluzioni nuove e condividere le esperienze così maturate con altri simili. Piano di azione per il clima e Patto dei sindaci – Il Patto dei sindaci si è posto l´obiettivo di ridurre del 20% le emissioni di CO2 fino al 2020, di sfruttare maggiormente l´energia da fonti rinnovabili e di incrementare l´efficienza energetica. Il Patto dei sindaci prevede che i comuni partecipanti analizzino il loro consumo energetico ed elaborino un preciso e concreto piano di intervento. Il piano di azione per l´energia sostenibile del Comune di Merano prevede diversi provvedimenti come l´istituzione della figura del manager per l´energia, la consulenza a cittadine e cittadini per aiutarli/le a risparmiare energia, un´analisi termografica degli edifici privati, il risanamento energetico degli edifici pubblici, il miglioramento dell´illuminazione pubblica, il sostegno di una mobilità ecocompatibile e altre iniziative rivolte a scolari e studenti.