La Via Francigena è una delle grandi Vie di Pellegrinaggio dell’Europa. Da Canterbury in Inghilterra attraverso la Francia e la Svizzera conduce i viandanti a Roma, per poi proseguire fino in Puglia, dove i pellegrini si imbarcavano per la Terra Santa.
Ormai è segnalata bene, attrezzata di strutture ricettive e la si può affrontare in autonomia senza appoggio organizzativo. Gli antichi tracciati attraversano paesaggi splendidi, borghi antichi con un ricchissimo patrimonio artistico e regaleranno esperienze ed incontri meravigliosi.
Costanza Lippi, operatore di Tutela Ambiente Montano della sezione CAI di Merano, ha percorso il tratto della Via Francigena tra Parma e Lucca e racconterà le sue esperienze attraverso le immagini da lei raccolte.
Entrata libera