Eventi in archivio: 3738 (Centro per la Cultura) - 369 (Sala Civica)
Il pane è il protagonista della serata. Se ne seguirà la produzione e la lavorazione da più angolature: quella artigianale, amorevole e passionale, quella industriale, razionale ed efficiente, nonché quella storica, grazie a testimonianze cinematografiche sulla produzione di pane in altri tempi e con altri mezzi. Saranno presenti sia gli autori sia l’artigiano meranese del […]
Oriana Fallaci, che con orgoglio si è definita “scrittore”, ha alzato la sua voce per parlare di guerra, di amore e di sofferenza, la sua e quella degli altri, sempre con la stessa forza espressiva. Con Silvana Aleotti. Entrata libera. Accesso secondo la normativa vigente anti Covid-19
di Marziyeh Meshkini – IRN 2004 – 93’L’inferno della guerra non è del tutto scomparso: il sapore dell’odio e la prostrazione di un popolo (due milioni di persone scomparse in vent’anni) sono immediatamente visibili in “Piccoli ladri”, gioiello e seconda opera di Marziyeh Meshkini. Nell´ambito del seminario di storia del cinema “CinemaLontano – CineIraniano”. Entrata libera. […]
di Pierre-François Martin-Laval – F 2019 – 107´ – In franceseIn lingua originale con sottotitoli nella stessa lingua. La visione è preceduta da un´introduzione di un tutor di madrelingua e termina con un dibattito mediato dallo stesso tutor. Entrata libera. Accesso secondo la normativa vigente anti Covid-19
Proiezione del film “La montagna al femminile” di Ingrid Runggaldier e Wolfgang Tomaseth, un viaggio attraverso la storia dell´alpinismo femminile. La serata verrà arricchita con letture da parte del gruppo BiblioCai. “Questo film è un viaggio attraverso la storia dell’alpinismo femminile, il tentativo di illuminare alcuni dei loro nomi e delle loro imprese in parete. Qual […]
Carrellata di opere di scrittori e poeti, da Saffo, passando attraverso Orazio e Tacito, poi Dante, Ariosto e Tasso, per approdare a Leopardi. E dopo alcuni cenni storico-scientifici sul tema della luna, la relatrice presenterà alcuni quadri da Raffaello a fine ‘800, nei quali il nostro satellite è ardito protagonista della scena pittorica. Con Serena […]
di Samira Makhmalbaf – IRN 2003 – 105’Il film viaggia attraverso la speranza di un popolo lacerato dal regime dei talebani e dalle incursioni “liberatrici” americane. Pur nella sua cruda realtà, il racconto, in cui la regista cerca di ricordare come il cinema sia più forte e più in là dei media, non è solo […]
di Ken Loach – GB 2020 – 101´ – In ingleseIn lingua originale con sottotitoli nella stessa lingua. La visione è preceduta da un´introduzione di un tutor di madrelingua e termina con un dibattito mediato dallo stesso tutor. nell´ambito della rassegna “Lingue al cinema”. Entrata libera. Accesso secondo la normativa vigente anti Covid-19 Foto da […]
Mostra fotografica della meranese Letizia Molon dedicata agli alberi di Merano e del territorio. “Tra i soggetti fotografici preferiti e ricorrenti nella mia ricerca ci sono gli alberi, che da sempre occupano un posto di riguardo. Anche nella mia quotidianità. Ho scelto, per questa occasione, la selezione di scatti che secondo me meglio racconta alcuni […]