Eventi in archivio: 3738 (Centro per la Cultura) - 369 (Sala Civica)
La violenza è parte ineliminabile della natura umana? Una discussione aperta a tutti introdotta da Camilla Stirati a partire dallo scambio epistolare “Perchè la guerra” tra Einstein e Freud del 1932. Entrata libera
di Werner Herzog – CA/D/F 1991 – 105′. Tratto da un’idea dello scalatore Reinhold Messner, il film di Werner Herzog narra la sfida tra Roccia, un famoso rocciatore solitario, e Martin, un giovane e presuntuoso tecnico della scalata. Entrata libera
di Carlos Saura – E 1976 – 110’. Nell’ambito della rassegna “Storia del cinema europeo”. Entrata libera
di Stanley Kubrik – USA 1963 – 93′ – In inglese. In lingua originale con sottotitoli nella stessa lingua. La visione è introdotta da un tutor di madrelingua. Entrata libera
Serata di monologhi e musica.
Un incontro sui padri ideali della lingua italiana. Con Pietro Reina e la moderazione di Giulio Clamer. Entrata libera
di Ken Loach – GB 1991 – 95’. Nell’ambito della rassegna “Storia del cinema europeo”. Entrata libera
di Malik Chibane – F 2016 – 91′ – In francese – In lingua originale con sottotitoli nella stessa lingua. La visione è introdotta da un tutor di madrelingua. Entrata libera
WWW.ETRANGER.ONLINE Étranger è un viaggio virtuale che – attraverso documenti, foto, sonorizzazione e un registro narrativo agile – racconta la storia di tre giovani altoatesini, Rodolfo Altadonna, Beniamino Leoni ed Emil Stocker che hanno combattuto con la Legione straniera francese nella prima guerra d’Indocina. Un’occasione per scoprire una pagina di storia poco conosciuta e forse […]
Presentazione della Commissione Centrale per la Tutela dell’Ambiente Montano, costituita dal CAI nel 1984, impegnata nella tutela dell’ambiente montano e per sviluppare un’adeguata cultura della montagna