Archivio Eventi

Eventi in archivio: 3738 (Centro per la Cultura) - 369 (Sala Civica)

Centro per la Cultura
2007-09-15 11:00

Haga Zussa

Haga e Mairania 857

Matinée di standard-jazz e bossanova con i musicisti della jazzband venostana: Alessandro Grinzato (voce solista), Heiner Stecher (chitarra), Niki de Bertoldi (batteria), Klaus Garber (basso), Othmar Karnutsch (trombone) e Rolf Klaus Friedrich (tastiere).

Centro per la Cultura
2007-09-13 20:30

Siberia, la terra addormentata. Quarta serata.

Upad

Verso il Baikal, la terra senza strade (53`)3.000 km di deserto gelato e di boschi infiniti di betulle nella regione del Bezdorosce, il “luogo senza strade” sospeso in un clima che non supera mai i – 30˚. Eppure si festeggia l’arrivo del nuovo anno sotto le imponenti torri di un monastero buddista.

Centro per la Cultura
2007-09-09 20:30

1799: la mattanza

Associazione "Musica teatro e tradizione popolare"

Operina “da quatt sold” di Alessandro D’Alessandro. Creazione collettiva da un canovaccio di Giovanni Zurzolo.Spettacolo comico di teatro e musica per onorare e rimpiangere i sogni, il sudore e il sangue delle i-Dee e degli idealisti massacrati in Piazza Mercato a Napoli ad opera della famigerata controrivoluzione sanfedista nel regno delle Due Sicilie. Con Melissa […]

Centro per la Cultura
2007-09-06 20:30

Siberia, la terra addormentata. Terza Serata

Upad

Verso nord: dove nasce l`inverno (53`)Con i fuoristrada incontro alla Siberia più nascosta: davanti agli occhi un mondo avvolto nel ghiaccio e casupole in legno perse nel nulla della steppa invernale. Un incontro: quello con il rabbino capo di una comunità che sperimentò, vent’anni prima della nascita di Israele, la costituzione di uno stato ebraico.

Centro per la Cultura
2007-07-26 22:00

Liberi di Leggere

Mairania857

Letteratura come passione da condividere, libri che si amano, dai quali vengono estratti brani che riteniamo belli, coinvolgenti, significativi. “22 -24 Liberi di Leggere” è una proposta per conoscere e far conoscere la letteratura che amiamo attraverso la lettura di quei testi che  abbiamo ritenuto importanti nella nostra storia di lettori e che desideriamo che […]

Centro per la Cultura
2007-09-04 20:30

TaKeTina – pedagogia del ritmo

Walter Trafojer

Laboratorio sul ritmo, che è alla base di ogni tipo di musica e che costituisce il motore per l`evoluzione musicale e umana. Verrà proposto un lavoro con il corpo, il primo strumento a disposizione dell`uomo. Aperto a tutti gli interessati. 10,00 Euro a serata. Info: 329 5430930

Centro per la Cultura
2007-08-30 20:30

Siberia, la terra addormentata. Seconda Serata

Upad

Vladivostok, padrona d`Oriente (53`)Il suo nome significa “signora dell`est”. Lo è diventata dopo che l`Unione Sovietica perse nel 1922 la Manciuria, divenendo di fatto l`ultimo avamposto russo in Oriente. Vladivostok, un porto che è l`ultima fermata di una linea leggendaria, è uscita da un isolamento durato oltre trent`anni es è ancora terra di confine tra […]

Centro per la Cultura
2007-08-23 20:30

Siberia, la terra addormentata. Prima serata

UPAD

Quattro serate per presentare i documentari girati da Roberto Condotta in Siberia per il canale satellitare tematico “Marco Polo”: un viaggio di oltre 9.000 chilometri lungo il tragitto della transiberiana. Le quattro proiezioni sono legate tra loro da un racconto che può tuttavia essere goduto anche in ogni singolo appuntamento. Transiberiana, il mito (53`)L`avventura inizia […]

Centro per la Cultura
2007-08-21 20:30

TaKeTiNa pedagogia del ritmo

Walter Trafojer

Il ritmo è una forza costantemente presente in tutti gli aspetti della vita, ma che resta ugualmente un mistero. Il laboratorio, che iniziato a luglio proseguirà a settembre, si incentra sul ritmo, che è alla base di ogni tipo di musica e che costituisce il motore per l`evoluzione musicale e umana. In particolare verrà proposto […]

Centro per la Cultura
2007-08-11 20:45

Cecchini-Scharfschützen BZ: Ein Porträt – Un ritratto

Teatro PraTIKo

I giovani sudtirolesi Hannes Perkmann e Benno Steinegger si confrontano in questa loro performance con le tradizioni e ” altre” identità della loro “terra d`origine”. “Con la nostra performance – sottolineano Perkmann e Steinegger – vogliamo dimostrare che non esiste soltanto una cultura sudtirolese o alto-atesina superficiale, assoggettata al turismo, ma che le tradizioni hanno […]