Archivio Eventi

Eventi in archivio: 3738 (Centro per la Cultura) - 369 (Sala Civica)

Centro per la Cultura
2018-10-11 21:00

Eseleptitun

Mairania 857 in collaborazione con Centro Studi e Ricerche Palladio

Eseleptitun nasce nel 2006 dal desiderio dei tre musicisti di fare musica insieme, sperimentando senza limiti di sorta in una clausura di diversi giorni tutto il loro repertorio musicale. Da una selezione delle registrazioni di quelle intense giornate e di successivi incontri nasce l’album di debutto che vede la luce nel 2016. L’attuale performance annovera […]

Centro per la Cultura
2018-10-10 20:30

Benvenuto Mr. President

Mairania 857

di Pjer Žalica – BIH 2003 – 105´Una banda di disperati si misura con un’impresa apparentemente impossibile, la visita del presidente USA, ai tempi Bill Clinton, nei luoghi del massacro bosniaco. Una rappresentazione dove i morti dialogano con i vivi dopo i terribili momenti della guerra balcanica. “Guarda che luna” è la canzone iniziale e […]

Centro per la Cultura
2018-10-10 15:30

Tintoretto 1519-1594

Fondazione UPAD

Introduzione all´opera “del più terribile cervello che abbia avuto mai la pittura”, in occasione della doppia mostra monografica in corso presso le Gallerie dell´Accademia e il Palazzo Ducale di Venezia. A cura di Maurizio Tiglieri. Iscrizione necessaria per l´intero ciclo, è possibile partecipare liberamente a una conferenza.

Sala Civica
2018-10-09 20:30

VAJONT 55° ANNIVERSARIO UNA TRAGEDIA IMMENSA

Nardo Michele

Racconto della Storia del Vajont con Slide: narratore Nardo Michele. Ore 22:39  (ora del disastro del 9 ottobre 1963) abbassamento delle luci in Sala con un minuto di raccoglimento e accensione di un Lumino in memoria delle vittime. Nardo Michele

Centro per la Cultura
2018-10-05 19:00

Il ritorno di Marco Scalia

Istituto per la Grafica d`Arte

Vita, opere e misfatti del vignettista Marco Scalia. Con esposizione di suoi lavori e presentazione del libro “Al Confino della Realtà”. Una festa con musica e rinfresco. Entrata libera

Centro per la Cultura
2018-10-05 20:00

Divertimenti tristi

Club Est Ovest, SAAV-Südtiroler Autorinnen- und Autorenvereinigung,Edizioni Alpha Beta, Pro Vita Alpina

Nell´ambito del festival “Sprachspiele/Linguaggi in gioco” lettura e discussione sul libro di racconti “Divertimenti tristi” di e con Enrico De Zordo. Con letture di brani tratti anche dalla traduzione in tedesco di Dominikus Andergassen, interventi di Gabriele Di Luca e musica di Marcello Fera. Entrata libera Foto: Stefano Zangrando

Centro per la Cultura
2018-10-05 16:00

Ladini al plurale: il Friuli

Fondazione UPAD e Fogolâr Furlan di Bolzano, in collaborazione con il CAB – Centro Audiovisivi della Provincia di Bolzano

Il mondo contadino in Friuli silenziosamente sta scomparendo. Il documentario “Cence sunsûr e je lade une civiltât” di Remigio Romano ne riporta le voci e i volti, introducendo a una lingua e cultura parente di quella ladina e però meno tutelata e protetta. Proiezioni nell´ambito dell´iniziativa “Maran incunta Ladinia” promossa dal Comune di Merano. Entrata […]

Centro per la Cultura
2018-10-04 18:00

Uomini e lupi: parliamone

Anna Consalvo e Ciro Manente

Anna Consalvo e Ciro Manente presentano, con il supporto di immagini e video, una serata informativa sul lupo a partire dalle proprie esperienze vissute e dalle ricerche effettuate in Abruzzo. Introduzione e moderazione di Maria Paola Amatori. Entrata libera

Centro per la Cultura
2018-10-03 15:30

La letteratura tra Merano e l`Europa

Fondazione UPAD

Il premio letterario Merano – Europa promuove autori e traduttori del mondo italiano e tedesco. Francesca Quarta, vincitrice nel 2015, ha appena pubblicato il romanzo d´esordio “Winner winner chicken dinner”. Con Enzo Coco e Francesca Quarta. Iscrizione necessaria per l´intero ciclo, è possibile partecipare liberamente a una conferenza.

Centro per la Cultura
2018-10-03 20:30

Beautiful People

Mairania 857

di Jasmin Dizar – GB 1999 – 107´Regista bosniaco che vive a Londra e nel film è evidente. Il regista: “la guerra civile in Bosnia è stata una cosa tragica ma io non posso fare a meno di vederne il lato comico”. Il film inscena una possibile ricomposizione delle fratture umane, attraverso la storia di […]