Eventi in archivio: 3738 (Centro per la Cultura) - 369 (Sala Civica)
In occasione della Festa dell´Europa, una riflessione su sfide, critiche e opportunità per l´istituzione eletta dai cittadini all´interno dell´Unione. Con Marco Brunazzo. Iscrizione necessaria per l´intero ciclo, è possibile partecipare liberamente a una conferenza
di Byambasuren Davaa – D 2005 – 93´Nansa è la figlia maggiore di una famiglia nomade della Mongolia. Un giorno trova un cagnolino e decide di tenerlo, contro il volere del padre. Ma il cane riuscirà a conquistarsi l´affetto di tutti. Un film che intreccia realtà e leggenda, documento etno-antropologico e racconto etico, antiche credenze […]
Serata informativa aperta alla cittadinanza sul progetto di cohousing cooperativo, con particolare riguardo all´abitare nella terza età. Con Andrea Grata, direttore generale di Cooperazione Autonoma Dolomiti, e Fabiana Martino. Entrata libera
“Ogni cambiamento ha bisogno del proprio tempo. (…) esiste un unico principio olistico che caratterizza le nostre declinazioni e ci permea. La ricerca del disequilibrio e degli opposti è la base per il lavoro sia che lavoriamo sul corpo, sulla mimica, sulla voce, sul movimento, sulla gestualità: non esistono scarti, tutto è materia prima. Anche […]
L’animazione vede i suoi albori nel lontano 1892 con il teatro ottico, una complessa macchina che proiettava su un telo, grazie a un gioco di specchi, figure disegnate su un rullo di carta, mentre gli sfondi sui quali si muovevano le immagini venivano creati grazie ad una lanterna magica. Non avremo la lanterna magica, ma […]
Premiazione del video vincitore del Premio Gigi Bortoli 2019 e intitolazione della sala polifunzionale al Centro per la Cultura con scopertura della targa a lui dedicata. Entrata liberaFoto Gigi Sommese
Una sperimentazione corporea che si rifà a diversi stili di danza – dall´afro al caraibico al flamenco – con riscaldamento di sbarra a terra, una tecnica di preparazione alla danza classica e insieme un metodo che risulta efficace complemento di ogni genere di allenamento nella danza e i cui esercizi si svolgono a terra. Un […]
Dopo aver presentato la sorprendente zona dell’Antipurgatorio, Gregorio Vivaldelli descriverà la coinvolgente salita di Dante, accompagnato da Virgilio, per le sette cornici della montagna del Purgatorio. Vivaldelli mostrerà come Dante riesca a far emergere la caratteristica principale della seconda cantica della Divina Commedia: educare alla libertà e alla responsabilità. Entrata libera
letture e musica per ricordare la figura di Tina Anselmi, partigiana,prima donna ministra, promotrice della legge sulle pari opportunità