Eventi in archivio: 3738 (Centro per la Cultura) - 369 (Sala Civica)
(Popiół i diament)di Andrzej Wajda – PL 1958 – 103’ Dieci anni dopo l’uscita del romanzo “Cenere e diamanti” di Jerzy Andrzejewski, Andrzej Wajda ne cura una rappresentazione cinematografica, scritta insieme all’autore del romanzo, che ne trasporta la narrazione in un blocco temporale più ristretto. Il risultato è un film che è un punto di […]
entrata libera http://facebook: stimmweben
In occasione dell’anniversario del Centro Russo Borodina il Museo statale di storia della letteratura russa Dahl di Mosca e il Museo letterario e commemorativo Dostoevskij di San Pietroburgo hanno allestito l’esposizione di illustrazioni “Il romanzo ´L’idiota´ di Fёdor Dostoevskij visto dai pittori russi”. Con questo evento si rende omaggio anche alla recente ricorrenza dei 150 […]
(Det sjunde inseglet)di Ingmar Bergman – S 1957 – 96’ Premio speciale della Giuria a Cannes ´57, “Il settimo sigillo” è pellicola fondante della settima arte, radice da cui il cinema del dopoguerra tutto si è in qualche modo generato. Raccontare la vita e la morte, la ricerca di Dio, della contemporaneità, cogliere la linfa […]
di Carl Theodor Dreyer – DK 1954 – 124’Leone d’oro al Festival di Venezia del 1955, “Ordet” è certamente uno dei film più intensamente religiosi nella storia del cinema. Portando sullo schermo un dramma di Kaj Munk del 1942, Dreyer lo muove in pochi ambienti, limpidi interni e pochi esterni essenziali, con parchi e meditati […]
(Biruma no tategoto)di Kon Ichikawa – J 1956 – 116’ “L’arpa birmana” è un poema lirico il cui pacifismo affonda le sue radici nella coscienza religiosa dell´uomo e in un sentimento panteistico. Il film di Ichikawa stempera le visioni degli orrori della guerra in una sorta di contemplazione assorta e ieratica. Gli fa da collante, […]
(The Night of the Hunter)di Charles Laughton – USA 1955 – 93’ Per gli infiniti livelli di lettura “La morte corre sul fiume” può essere inserito nella lista dei “capolavori postumi”, opere troppo avanti rispetto al proprio tempo. Questo film, infatti, fu un insuccesso come raramente se ne vedono nella storia del cinema. Eccessivamente arditi […]
(Los olvidados)di Luis Buñuel – MEX 1950 – 85’ Il maestro del cinema surrealista Luis Buñuel mette in scena la drammatica condizione dei ragazzi di strada nella Città del Messico del dopoguerra con un occhio al neorealismo italiano. Premio per la regia al Festival di Cannes del 1951, “I figli della violenza” è un oggetto […]
(Le salaire de la peur)di Henri Georges Clouzot – J 1953 – 131’ Clouzot, anche sceneggiatore insieme a Jerome Geromini, prende l’omonimo romanzo di Georges Arnaud e ne ricava un film eccezionale, insignito dell’Orso d’oro al Festival di Berlino e della Palma d’oro al Festival di Cannes nel 1953. A distanza di più di sessant’anni […]
(Vorbidden Planet)di Fred McLeod Wilcox – USA 1956 – 98’ “Il pianeta proibito” è ritenuto a tutt’oggi il miglior film di fantascienza degli anni ’50. Il successo venne dai risvolti classici della vicenda, attinta direttamente da “La tempesta” di Shakespeare, ma anche per gli effetti speciali strabilianti per l’epoca. Opera brillante e intelligente, “Il pianeta […]