Eventi in archivio: 3749 (Centro per la Cultura) - 382 (Sala Civica)
Vita e opere dell’importante pittore rinscimentale, famoso per il ciclo di affreschi della Cappella di San Brizio a Orvieto. Con Maurizio Tiglieri. Entrata libera
Serata informativa sugli sviluppi della raccolta dei rifiuti a Merano, con dibattito aperto alla cittadinanza, alla presenza di diversi relatori, della vicesindaca Katharina Zeller e di Patrick König, direttore dell’ASM-Azienda Servizi Municipalizzati di Merano. Entrata libera
di Lucía Puenzo – RA 2013 – 93′. Entrata libera
Vita e opere di questo autore, notevole rappresentante tra i più noti della psicanalisi del mondo contemporaneo. Entrata libera
Un monologo di Cristina Sborgi porterà gli spettatori indietro nel tempo, nei saloni di casa del marchese Giovan Battista Giorgini al periodo in cui la moda era questione parigina e non italiana. Entrata libera
Basata sulla celeberrima fiaba dei fratelli Grimm, ricostruzione della vera storia di Biancaneve con molto incanto, tenerezza e un pizzico di crudeltà.
La Merano turistica e degli alberghi che ne hanno fatto la storia. Un racconto di Peter Castelforte, già direttore di alberghi prestigiosi nella nostra provincia e al di fuori di essa, in dialogo con il giornalista Silvano Faggioni. Entrata libera
Ein Südtiroler Wirtschaftskrimi. Die Fakten und Hintergrunde zum Maskenskandal. Eintritt frei
Come sarà nel prossimo futuro la qualità della vita dei residenti e cosa troveranno i visitatori nelle valli dolomitiche? Con Valter Carbone. Nell’ambito de I Giovedì del CAI. Entrata libera
Il mondo e la filosofia di Fabrizio De Andrè. Con Naimana Casanova Maini. Entrata libera