Eventi in archivio: 3745 (Centro per la Cultura) - 382 (Sala Civica)
Il rapporto tra i generi è in continuo cambiamento, e quello che si va delineando oggi, è radicalmente diverso da quello del passato.
Un percorso, un cammino tortuoso alla ricerca di quei suoni viscerali dell’animo umano che solo una donna ferita nel suo orgoglio può possedere. Con Daiana Tripodi. Entrata libera
Räucherexpertin Adelheid Walcher läßt uns die Faszination des uralten Brauchs des Räucherns erleben. Eintritt frei
Entrata libera
La malattia di Parkinson è la malattia neurodegenerativa più diffusa dopo la malattia di Alzheimer. Con Frediano Tezzon, già primario della divisione neurologica dell’Ospedale Franz Tappeiner di Merano. Entrata libera
La comprensione del delicatissimo tema delle contraffazioni di opere d’arte. Con Massimo Galiotta, redattore della rivista Arte Trentina, Edizioni d’Arte Dusatti (Rovereto) e curatore della rubrica „il Cavalletto“ nella Rivista Puglia&Mare (Gallipoli).
Introduzione a questa potente pratica di promozione della salute. Con Costanza Lippi. Entrata libera
di Maite Alberdi – 2023 – 84′ – In spagnolo con sottotitoli in italiano
Dalla candidata all’Oscar® Maite Alberdi, un’opera commovente e piena di dolcezza sulla fragilità della memoria e l’indissolubilità dei legami, Gran Premio della Giuria al Sundance 2023.
Commedia brillante in due atti messa in scena dalla „Nuova Compagnia di Teatro“ di Brunico. Entrata libera
Viaggio in una particolare zona della Francia, in cui conoscere la storia delle donne che l’hanno resa celebre producendo prodotti di ottima qualità destinati a non tramontare mai. Performance dal vivo di e con Francesca Ferragina. Entrata libera
Le piante ci comunicano quanto è successo e sta succedendo nell’ambiente alpino. Con Mauro Tomasi. Entrata libera