Eventi in archivio: 3749 (Centro per la Cultura) - 382 (Sala Civica)
Lezione-concerto con il violino di Zheni Kanani e il violoncello di Lucia Suchanska in un viaggio nella seconda metà del ´900: l´Italia delle colonne sonore di Ennio Morricone, l´America dei musical di Gershwin e Bernstein, l´Argentina del tango di Astor Piazzolla. Entrata libera
Silvia e Vittorio Cavini, lui in sedia a rotelle, hanno viaggiato davvero per mezzo mondo, dallo Yemen all´Isola di Pasqua, dall´Uzbekistan alla Terra del Fuoco. Silvia scrive apprezzate poesie. Il suo ultimo libro si intitola „Ogni riccio un capriccio“. L´ultimo libro di Vittorio ha per titolo „Un uomo felice“… e poi pasta e fagioli per […]
Premiazione degli studenti che si sono distinti nello studio della lingua italiana con consegna dell´Attestato di Merito e rinfresco conclusivo. Entrata libera
di Paolo Sorrentino – Italia 2008 – 110´. Ambientato negli anni ´80, la storia d´Italia attraverso la vita e la carriera di un uomo: Giulio Andreotti, uomo simbolo e carismatico leader della Democrazia Cristiana. Nell´ambito del ciclo „Sorrentino: prima della Grande Bellezza“. Entrata libera
Secondo appuntamento sul tema del futuro prossimo della nostra autonomia con ospiti il dott. Guido Rispoli, procuratore della Repubblica e già presidente della Commissione dei Sei, la dott.ssa Roberta Medda Windischer, ricercatrice EURAC sui diritti delle minoranze e il dott. Florian Kronbichler, parlamentare. Entrata libera
Personale dell´artista bolzanina Paola Bradamante. „Amare l´arte astratta richiede uno sforzo interpretativo diverso rispetto al figurativo perchè bisogna immergersi, ad occhi chiusi, nel mondo dell´indefinibile, dell´inconsistente; in quel mondo incorporeo che genera fluttuazioni mentali, spunti di pensieri, visioni proiettate oltre il piano dell´ovvietà. Emozioni. E l´emozione è appunto ciò che Paola Bradamante esprime, da anni, […]
di Paolo Bianchini – Italia 2012 – 100´. 1999: Yaguine e Fodé, due adolescenti della Guinea, si nascondono nel vano carrello di un aereo per Bruxelles per consegnare una lettera ai “responsabili dell’Europa”. 2009: Thabo, ragazzino prelevato dal suo villaggio come possibile promessa del calcio, viene poi abbandonato perché ritenuto non sufficientemente dotato.Al termine seguirà […]
Incontro informativo sulla situazione del popolo Saharawi del deserto algerino. Con proiezione del filmato “Hamada” di Giovanna Venditti, presidente dell’Associazione Tempora e presente alla serata insieme a Gustavo Lo Presti, e mercatino di beneficenza. Entrata libera
di Paolo Sorrentino – Italia 2005 – 110´. Geremia de´ Geremei ha settant´anni. Vive in una cittadina dell´Agro Pontino ed è proprietario di una piccola sartoria. Brutto e sgraziato, vive in una casa buia con la madre paralizzata. La sua vera fonte di guadagno è però l´usura. Nell´ambito del ciclo „Sorrentino: prima della Grande Bellezza“. […]
La figura di Francesco d’Assisi e il suo modo di entrare in relazione caratterizzato da un atteggiamento fraterno, capace di superare barriere etniche, culturali e religiose: uomo dell’incontro in una società dello scontro. Al termine possibilità di dialogo con il relatore. Con fra Francesco Patton dell´Ordine dei Francescani Minori. Entrata libera