Eventi in archivio: 3749 (Centro per la Cultura) - 382 (Sala Civica)
Le trappole, le insidie, i pericoli di Internet e dei social media Relatori: Dott.ssa Tiziana Pagnozzi, Vice Questore di Trento, dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni del Trentino Alto Adige e Mauro Berti, Sovrintendente della Polizia di Stato e responsabile dell´ufficio pedofilia
La tragicità della guerra nel volto e nei corpi dei vinti, ma anche la sua epica trionfale nella celebrazione del successo dei vincitori: tutto questo in una carrellata d’opere e di artisti, in un ideale viaggio nella storia dell’arte antica. Con Maurizio Tiglieri. Ingresso riservato ai soci UPAD.
Intorno alla metà del XV secolo l´Italia è suddivisa in veri e propri piccoli Stati, governati da un Signore. La pace di Lodi del 1454 permette un equilibrio politico-economico tra i vari Stati della penisola italiana, generando l´aumento della ricchezza economica e culturale di corti e città. Alla geografia politica corrisponde una geografia dell´arte, tanto […]
Mandawa, Jaisalmer, Jodhpur, Udaipur, Pushkar, Jaipur, Agra. Un viaggio alla scoperta del Rajastan, terra di grandi ricchezze, splendide dimore, palazzi, fortezze. Terra di forti tradizioni dove gli usi e i costumi delle sue popolazioni hanno mantenuto una forte identità orgogliosa e splendente come i suoi guerrieri e il suo passato. Entrata libera
Il secondo di tre appuntamenti mensili con la storia e l´ambiente della nostra città. Si rivivranno gli ultimi quindici anni di storia musicale meranese, tra artisti, festival e passioni cittadine. Con Gigi Bortoli. Ingresso riservato ai soci UPAD.
von Anna Thommen – CH 2013 – 93 Min. – In deutscher Sprache. In der Integrationsklasse von Lehrer Cristian Zingg in Basel lernen Jugendliche aus aller Welt innerhalb von zwei Jahren Sprache und Kultur der Schweiz kennen. Alle in dieser Klasse hoffen, ihre Vergangenheit hinter sich zu lassen und in der Schweiz ihre Träume leben […]
von Carlos Ameglio – UY 2007 – 105´. Filmreihe in Originalsprache mit Untertiteln in der jeweiligen Sprache. Die Filme werden von einer Einführung und einerDiskussion umrahmt, die von einer muttersprachlichen Lehrpersongeleitet wird. Reservierter Eintritt für eingeschriebene Nutzer des Multisprachzentrums, Sprachenmediathek und „Centro di Studi e Ricerche Palladio“.
Stefano Nicli, Gitarre und Gesang – Christian Stanchina, Trompete – Marco Pisoni, Tenorsax – Giorgio Beberi, Bariton-Sax – Marco Stagni, Kontrabass – Andrea Polato, SchlagzeugSpecial Guest: Marco Pandolfi auf der Mundharmonika Die Musiker werden die Klassiker der historischen Väter des Blues wie Blind Blake, Blind Boy Fuller, Robert Johnson und Charley Patton zurückverfolgen. Die Stücke werden […]
di Radu Mihaileanu – Francia 2009 – 120’. Andreï Filipov è un direttore d´orchestra deposto dalla politica di Brežnev e derubato della musica e della bacchetta. Rifiutatosi di licenziare la sua orchestra, composta principalmente da musicisti ebrei, è costretto da trent´anni a spolverare e a lucidare la scrivania del nuovo e ottuso direttore del Bol´šoj. […]
E chi meglio di una giraffa accende i lampioni delle strade? Gli animali illuminano la via guidandoci fino ad un castello magico, in cui da un momento all´altro tutto può succedere: escono gatti che preparano simpatiche pozioni magiche o cani che hanno paura del buio e si travestono da cappuccetti rosso. Lettura per bambini con […]