Eventi in archivio: 3749 (Centro per la Cultura) - 382 (Sala Civica)
Apertura al pubblico dell´Archivio ÓPLA. Prevista una installazione ad opera di Martina Dandolo. Entrata libera Nell´ambito delle iniziative in occasione del decennale del Centro per la Cultura
Serata dedicata a Nane Scaldaferro con proiezione di filmati di Roberto Condotta sul tema della montagna. Saranno presenti i rappresentanti del Soccorso Alpino e dei vari gruppi del CAI meranese per rispondere alle domande del pubblico. Entrata libera. Ulteriori informazioni nella pagina interna Nell´ambito delle iniziative in occasione del decennale del Centro per la Cultura […]
Hol wieder deine alten Lang- und Kurzspielplatten heraus, die schon verstaubt auf dem Speicher gelandet sind, und lass uns deine Vinylplatten hören! Die Schallplatte hat, im Gegensatz zur aktuellen Tendenz, einen weichen Ton, und ist darauf ausgerichtet, alle Frequenzen in den Vordergrund zu stellen. Der Abend geht mit Enrico Peron, Everest Parisi aka Pea weiter. […]
Approda anche quest´anno a Merano il festival dell´arte giovane, ma con una novità, ovvero una serata prima del grande debutto dove i ragazzi possono esibirsi e conoscersi per riuscire insieme a superare il grande blocco del palcoscenico! RICARIC’ART è un festival artistico/musicale destinato ai giovani talenti del territorio.L’idea dell’evento è semplice: promuovere l’espressione artistica-musicale giovanile […]
di Carl Theodor Dreier – F/D 1932 – 83´. Primo film parzialmente sonoro del regista tedesco. Il suo vampiro, una vecchia donna, non ha nulla a che fare con il vampiro tradizionale di Bram Stoker. Alle prime proiezioni a Berlino e a Vienna il film non è assolutamente piaciuto, anche se è evidente la mano […]
Apertura al pubblico dell´Archivio ÓPLA. Prevista una installazione ad opera di Martina Dandolo. Entrata libera Nell´ambito delle iniziative in occasione del decennale del Centro per la Cultura
Spettacolo teatrale ispirato a Francesco d´Assisi e Vladimir Majakovskij. Tra fatti reali, favola e poesia un santo, un poeta e l´attore con fisarmonica vivono uno spazio dove l´urgenza umana trascende il canone. Una preghiera sincera ed una denuncia del cuore. Con Giovanni Delfino (Teatri del Vento). Regia di Roger Rolin (Institutet för Scenkonst). Testi di […]
Oltre 100 opere esposte al MART di Rovereto per indagare la realtà figurativa ottocentesca fra Romanticismo, Realismo e Impressionismo. In particolare l´attenzione è posta al rapporto tra realtà e rappresentazione, esplicitato da ritratti e autoritratti. Conferenza introduttiva alla mostra a cura di Maurizio Tiglieri. Entrata libera
von Jörg A. Hoppe, Klaus Maeck und Heiko Lange – D 2015 – 92 Min – In deutscher Sprache. Noch bevor der Kalte Krieg endgültig beendet wurde, war besonders das eingemauerte West-Berlin ein Mekka der Sub- und Popkultur für verschiedenste Künstler, Hausbesetzer und Hedonisten. Auch den englischen Musiker, Autor, Schauspieler und Produzenten Mark Reeder hat […]
Significativa e controversa figura della storia di Bisanzio, Teodora regnò nel VI secolo accanto al marito Giustiniano I sull´Impero romano d´Oriente. Con Romano Viola. Ingresso riservato ai soci UPAD.