Eventi in archivio: 3749 (Centro per la Cultura) - 382 (Sala Civica)
Incontro su questa importante istituzione della storia dell´umanità. Un incoraggiamento rivolto alle famiglie perchè riscoprano il loro ruolo fondamentale all´interno della società di oggi: costituire un punto di riferimento in un mondo che spesso sembra essere privo di riferimenti, essere il luogo favorevole per una educazione vicendevole ai valori della socialità e della responsabilità, diventare […]
di Mario Soldati – I 1941 – 107´. Il film di Soldati ebbe al tempo molte critiche favorevoli, fu considerato un ottimo esempio di cinema intelligente, colto, maturo, che indicava una possibile strada al cinema italiano fuori dai percorsi del documentarismo bellico, del realismo quotidiano o dell´evasiva commedia dei telefoni bianchi. In questo senso, „Piccolo […]
di Pietro Germi – I 1956 – 118´. Struggente dramma che valica i confini del Neorealismo – ancora solidi nelle marcate sottolineature sociali, dalla famiglia al lavoro – per scandagliare le psicologie di personaggi sofferenti, combattuti tra orgoglio e comprensione sino al miracolo natalizio, preludio di un finale da lacrima movie. Gli interpreti sono straordinari, […]
di Federico Fellini – I 1954 – 108´. Ancora immerso in una sorta di Neorealismo magico, Fellini contiene lo slancio libero e anarchico del sogno e dirige uno straordinario e malinconico apologo sull’accettazione, la sensibilità, il cinismo, i sentimenti nelle loro più nobili ma anche crudeli sfaccettature. Fellini tratteggia due figure: il burbero e violento Zampanò […]
di Alberto Lattuada – I 1952 – 107´. Il Lattuada migliore, ossia quello amaramente realista di „Senza pietà“, torna nell’adattamento del celebre racconto di Gogol, ripetendone l’irrisione tragicomica di gerarchie burocratiche tronfie e meschine e della superficialità borghese che soffocano l’umile travet. La cupa fotografia si addice all’ambientazione in una Pavia invernale e brumosa e […]
La Sala civica di Merano rimane chiusa dall´1 al 22 agosto 2016.
di Vittorio De Sica – I 1952 – durata 84´. Uno dei vertici della filmografia di De Sica e del filone neorealista, inteso sia come resoconto sobrio e oggettivo che come recitazione, affidata a due protagonisti estranei al mondo del cinema e per questo più veri, spontanei e partecipi: Battisti, ex docente di glottologia, e […]
di Luchino Visconti – I 1951 – 102´. Doloroso ritratto sui falsi ideali e i sogni effimeri dell’esistenza, in un contesto assai difficile come quello del dopoguerra. Luchino Visconti anticipa, come solo i grandi sanno fare, di molti anni l´attualissimo tema della forsennata ricerca del successo e della grande crudeltà propria del mondo dello spettacolo. […]
di Giuseppe De Santis – I 1949 – 104´. Un noir di risaia e al tempo stesso un film sociale tra i più vigorosi del suo tempo per il realismo epico delle scene di massa, anche se non privo di qualche contraddizione e di qualche strizzata d´occhio al botteghino. Riso amaro è un film segnato […]
di Vittorio De Sica – I 1948 – 84´. „Ladri di biciclette“ rappresenta il centro ideale del Neorealismo cinematografico italiano. Il film di Vittorio De Sica e Cesare Zavattini, che formarono uno dei sodalizi più duraturi e produttivi nella storia del cinema italiano, possiede tutte le caratteristiche di fondo del movimento: ambienti reali, attori non […]