Eventi in archivio: 3749 (Centro per la Cultura) - 382 (Sala Civica)
di Étienne Chatiliez – F 2001 – 108´ Protagonista è Tanguy, il figlio ventottenne di una coppia, intellettualmente dotato e affascinante, che non intende andarsene da casa. Nell´ambito del seminario di storia del cinema „Genitori e figli“. Per ulteriori info sulla rassegna cliccare sul titolo. Genitori e figliFilm di ieri e di oggi per osservare […]
La funzione linguistica nel cervello del bambino comincia ad organizzarsi prima ancora che il bambino inizi a parlare, grazie al potenziale biologico umano. Questo convegno si propone di raccogliere informazioni per comprendere che cosa avviene, dal punto di vista cognitivo, nel bambino piccolo quando è esposto a più lingue. Inoltre intende offrire stimoli utili per […]
In occasione della mostra „Lenhart Monogatari – Un pittore in Giappone“, Rossella Marangoni dell’Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi (Aistugia) terrà una conferenza introduttiva, con immagini, al mondo del kimono: un viaggio fra moda, design, arte e poesia per scoprire il fascino sottile e misterioso di un’eleganza senza tempo. A seguire, vestizione del kimono presentata dalla […]
relatore: Prof. Giorgio Dobrilla
Nel corso del pomeriggio verranno presentati e commentati i lavori di alcuni partecipanti che si dilettano di poesia e che proporranno i loro componimenti, elaborati a partire dal titolo assegnato „…per la medesima via…“. Entrata libera
di Akira Kurosawa – J/F 1985 – 154´Un film dal fascino inebriante, smisurato, allucinante e commovente, che colpisce per i grandi quadri in perenne movimento, per i colori sgargianti e per le scene di battaglia tra le più belle mai realizzate per il grande schermo. Il film prende spunto dal „Re Lear“, ma dove Shakespeare […]
Un percorso attraverso le particolarità artistiche di Pistoia, capitale italiana della cultura 2017. Con Maurizio Tiglieri. Ingresso a iscrizione
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, presentazione del libro dello scrittore, artista digitale e mediatore culturale, Carlo Miccio, che sarà presente alla serata. Pubblicato quest’anno dalle Edizioni Alphabeta nella collana 180-Archivio critico della salute mentale, il libro è un romanzo che, come una sorta di cartina al tornasole, ci accompagna all’interno delle dinamiche di […]
di Giuseppe Tornatore – I 1990 – 126´ Da Castelvetrano il vedovo pensionato Matteo Scuro parte per far visita alle due figlie e ai tre figli emigrati in continente. Nell´ambito del seminario di storia del cinema „Genitori e figli“. Per ulteriori info sulla rassegna cliccare sul titolo. Genitori e figliFilm di ieri e di oggi […]