Eventi in archivio: 3749 (Centro per la Cultura) - 382 (Sala Civica)
Racconto e viaggio sonoro con Stefano Nicli e Mauro Ferrarese che va da Charlie Patton a Robert Johnson e Big Bill Broonzy: dal padre del delta blues, passando per colui che si dice abbia venduto l’anima al diavolo in cambio di bravura e successo, fino ad arrivare al blues “urbano”. Entrata libera Foto: Monica Condini […]
Due “piccole” storie personali, una d’amore, dentro alla “grande” storia della battaglia di Adua. Con Umberto Montefiori. Nell´ambito de „Le conferenze UPAD del mercoledì“. Iscrizione necessaria per l´intero ciclo, è possibile partecipare liberamente a una conferenza.
Agnihotra è un antico rituale del fuoco di origine vedica, che sviluppa un´incredibile azione armonizzante e purificante su tutta l´atmosfera, contribuendo alla guarigione dell´ambiente circostante: dei terreni, delle acque ma anche dei pensieri, degli stati emotivi e delle condizioni fisiche di chi lo pratica e di quanti lo circondano. Con Iryna V. Lupyna. Entrata libera
von Lutz Gregor – D 2016 – 90 Min – In deutscher SpracheMusik prägt Malis kulturelle Identität. Doch sie wird von radikalen Islamisten bedroht. Im Film „Mali Blues“ begeben wir uns mit den Stars des Global Pop Fatoumata Diawara, Bassekou Kouyaté, Master Soumy und Ahmed Ag Kaedi auf eine musikalische Reise ins verstörte Herz Malis. […]
Nel corso del pomeriggio si parlerà dello scrittore giapponese che va per la maggiore, Haruki Murakami, della sua vita e della sua attività letteraria, soprattutto di uno dei suoi libri più letti “1Q84” , definito dalla critica letteraria ambizioso, tentacolare, assolutamente sbalorditivo… nel quale realtà e irrealtà si fondono e si confondono. Entrata libera
Il turismo dolce si muove su due ruote. Con i video di Roberto Condotta – „Alta Pusteria. L´arte sotto le Dolomiti“ e „Alta Venosta romanica“ – e i racconti di Claudio Ferrari – „Danubio in bicicletta: Passau – Melk“ – della Commissione cicloturismo CAI Merano, viaggeremo in modo lento, pedalata dopo pedalata. E scopriremo le bellezze […]
Commedia brillante in due atti di Antonio Loguercio. Portata in scena dalla Nuova Compagnia di Teatro – Brunico
Artista diviso fra l’incondizionato amore di larga parte del pubblico e lo sdegnato orrore di buona parte della critica, con le sue figure extra-large Botero ci racconta le sottili inquietudini della vita. Introduzione alla mostra di Verona. Postfazione di Maurizio Tiglieri. Entrata libera
Sei generazioni per raccontare 90 anni di storia del Paese. Generazioni che, una dopo l´altra, si sono misurate con cambiamenti epocali e con grandi crisi che hanno investito la società italiana. Con Annalisa Cicerchia, ricercatrice presso l´ISTAT-Istituto nazionale di statistica di Roma. La mostra omonima è visitabile presso il Museo della Donna di Merano. Entrata […]
di Agnese Blumtritt (1° film) – Beatrice Segolini e Maximilian Schlehuber (2° film) – I 2016-2017 – 15’ + 85’ – In lingua italiana – In collaborazione con ZeLIG – Scuola di documentario Nel trentennale della nascita della ZeLIG, la scuola di documentario di Bolzano, Docu.emme omaggia la prestigiosa scuola altoatesina con un corto e […]