Eventi in archivio: 3749 (Centro per la Cultura) - 382 (Sala Civica)
Le grandi sfide che il futuro ci riserva – vedi in particolare le variazioni climatiche – possono essere affrontate con successo da un´umanità migliorata sotto ogni aspetto. Con Gustavo Lo Presti. Entrata libera
La storiella, raccontata a mo’ di favola (per grandi, per grandi bambini), di un uomo qualunque, Humanum, il quale con l’aiuto di un tipetto, Animus (l’anima che Joya, accompagnata dalle cinque Lullabies, gli dona dopo avergliela rispolverata), arriverà a capire ciò che paradossalmente aveva già sentito. Ma mai ascoltato veramente. Testo e poesie di Riccardo […]
Gigi Bortoli war ein Mann der zahlreichen Talente: auch jenes des Darstellers. Rolf Mandolesi und Günther Haller entdecken in ihm einen flexiblen, geduldigen und immer vorbereiteten Darsteller. Im Mittelpunkt des Abends stehen einige Kurzfilme des Super 8 & Video Club Meran, mit Gigi als Darsteller in verschiedenen Rollen, teils mit Dialogen und teils stumm. Die Filme wecken […]
La piccola rassegna di teatro, arte e umanità entra nel vivo con workshop, spettacoli, una tavola rotonda e iniziative varie. „Un luogo necessario“ (ore 10), workshop con Barbara Weigel. “ConDominio” (ore 14), workshop con Arta Ngucaj e Arben Beqiraj. „Fagioli“ (ore 16), spettacolo di e con Giacomo Anderle e Alessio Kogoj. „Vado a prendermi gioco […]
Saggio di fine anno dei corsi Hip Hop e Mixdance Teenagers Insegnante Alexandra Sanchez
Di e con Monica Trettel e Michele Fiocchi. Il testo è frutto di testimonianze di chi ha vissuto un´esperienza di premorte (NDE) ed „è tornato indietro“… Ulteriori informazioni nella pagina interna Di e con Monica Trettel e Michele FiocchiI Delfini sono mammiferi e come noi posseggono un linguaggio e qualcosa che sembra indicare una coscienza […]
Maestro della fotografia italiana e tra gli autori più innovativi e geniali della fotografia contemporanea, Mario Lasalandra mostrerà e commenterà le foto scattate nel corso della sua lunga carriera artistica. Entrata libera
Primo incontro di una sorta di Caffè della lingua italiana, nel quale si avrà l’opportunità di leggere pagine memorabili della nostra letteratura per gustare e commentare esempi di italiano bello per forma e contenuto. Con Maria Carla Alessandrini e Max Arduino (letture). Entrata libera
di Abderrahmane Sissako – Mauritania 2002 – 95´ – Il lingua originale con sottotitoli in italianoA Nouhadhibou, piccolo villaggio sulle coste della Mauritania, il diciassettenne Abdallah fa visita alla madre prima di provare ad emigrare verso l´Europa. Incapace di parlare il dialetto dei compaesani, il giovane si ritrova praticamente straniero in casa propria. Il vento, […]
A conclusione del ciclo delle “Conferenze del mercoledì”, la consueta rassegna a cura di UPAD Cinema Merano: reportage di viaggio, ma non solo. Iscrizione necessaria per l´intero ciclo, è possibile partecipare liberamente a una conferenza.