Eventi in archivio: 3749 (Centro per la Cultura) - 382 (Sala Civica)
di Billy Wilder – USA 1944 – 107´Considerato uno degli esempi più alti e più rappresentativi del noir classico americano, la terza opera di Wilder, con una sceneggiatura firmata dal regista stesso e da Raymond Chandler, basata su „La morte paga doppio“ di James M. Cain, è un film teso e serrato, completamente chiuso nel […]
Incontro introduttivo per scoprire cos´è la Meditazione Trascendentale (www.meditazionetrascendentale.it) e quali sono i suoi benefici per la mente, la salute e la società. Con Sandy Kirchlechner. L´incontro si svolgerà in lingua italiana. Entrata libera
di Fritz Lang – USA 1943 – 131´Da un soggetto scritto in collaborazione con Bertolt Brecht, un´opera profondamente antinazista in cui Lang riflette di nuovo, dopo „Furia“, sui limiti della giustizia umana e sulla forza della mistificazione come strumento di sopravvivenza e di rivalsa contro le prepotenze e i soprusi. Lang evidenzia come la mostruosità […]
di Michael Curtiz – USA 1942 – 102´„Casablanca“ è considerato uno dei film americani per eccellenza, al pari forse di „Via col vento“, con cui condivide un grosso successo di pubblico e critica. La sua grande fama negli anni è diventata leggendaria, tanto da essere tramandato di generazione in generazione. Chi infatti non ha mai […]
L´incontro e il lavoro di equipe http://www.ariadne.bz.it
di Fritz Lang – USA 1936 – 90´Primo film americano per Fritz Lang, fuggito dalla Germania all´avvento del nazismo. Con quest´opera il regista viennese prosegue la sua indagine sulla natura umana e sulle sue incontenibili pulsioni animalesche che si manifestano in tutta la loro brutalità e la loro refrattarietà al raziocinio. Lang mette in evidenza […]
Intro Talk über die Transzendentale Meditation (www. transzendentale-meditation.it) und deren Vorteile für den Geist, für die Gesundheit und für die Gesellschaft. Mit Sandy Kirchlechner. Eintritt frei
di Josef von Sternberg – USA 1932 – 80´Il film commercialmente più fortunato dei sette firmati dal duo von Sternberg-Dietrich è una radicalizzazione del concetto di ricostruzione fittizia, che sta alla base dell´idea di cinema del regista austriaco. La storia narrata ricalca, ma anche anticipa, quella di tanti melodrammi esotici. I personaggi sono fissati ai […]
di Raoul Peck – F/B/G 2017 – 118´Il film racconta la storia di un giovane e insieme quella di un impegno, di una passione politica e di una rivoluzione che hanno cambiato il corso del pensiero. Un film per tornare a riflettere sulle idee. Entrata libera
Dall´8 al 10 giugno 2018 torna l’ormai affermato appuntamento con „Asfaltart“, il festival internazionale d’arte di strada, giunto quest´anno alla sua 12esima edizione. Una kermesse allegra e divertente che, grazie a più di 200 spettacoli tra esibizioni di acrobati, concerti e clownerie, trasformerà questo fine settimana in un’unica grande festa colorata e divertente e il […]