Eventi in archivio: 3749 (Centro per la Cultura) - 382 (Sala Civica)
Merano è una delle sette città europee che affrontano il tema della mobilità e della città a misura di bambino. Il progetto è raccontato nel libro „FuturaMente / conversazione su presente e futuro di società, città, ecosistema“, edito da Jean Luc Bertoni e curato dalla scrittrice Caterina Condoluci. Nel libro gli argomenti mobilità e partecipazione […]
Un confronto commentato tra alcuni dei massimi letterati del vecchio continente, nel loro diverso approccio al tema del viaggio. Con France Eller. Iscrizione necessaria per l´intero ciclo, è possibile partecipare liberamente a una conferenza.
di Fernando Leon de Aranoa – E 2015 – 106´Con un cast atipico per questo genere di film, nel quale troviamo Benicio del Toro e Tim Robbins. La storia si occupa di alcuni veterani di interventi umanitari che devono recuperare un cadavere da un pozzo e ripristinare le condotte di acqua potabile in una zona […]
Al Salotto letterario sarà presente la poetessa Roberta Dapunt, che dialogherà e leggerà le alcune sue composizioni. È la prima volta che al Salotto vengono proposte pagine di poesia e in particolare di un´autrice della nostra provincia. Entrata libera Foto da YouTube
Nell´ambito della mostra „Ramificazioni“ si terrà un incontro con gli artisti Gionata Teri e Federica Faggioni. Con musica dal vivo Francesca Premier. Entrata libera
Commedia di Valerio Piramo. Regia di Roberto Claudiani. Compagnia Filodrammatica di Civezzano Breve trama: La storia si svolge in teatro. Una compagnia amatoriale formata da sole donne sta per debuttare con il nuovo spettacolo ma durante la prova generale ne succedono di tutti i colori. Riemergono vecchi rancori e personalità a dir poco particolari. La […]
Erzählt von Enrico Merlin, einem der größten Miles-Davis-Experten, und musikalisch interpretiert von: Enrico Merlin (Gitarre), Max Carbone (Bass), Sandro Giudici (Schlagzeug). Von vielen als innovativer Erneuerer angesehen, ist Miles Davisbei näherer Betrachtung eine Persönlichkeit voller Widersprüche. Über Anekdoten und historische Fakten werden wir versuchen, zum Kern seines Wesens vorzustoßen und seine Musik als Sprungbrett ins […]
di Gianni Di Gregorio – I 2008 – 73´Con la proiezione di questo film inizia l’attività autunnale della Dante, a metà tra la nostalgia delle vacanze estive e gli impegni che la vita di ogni giorno ci impone. Con Maria Carla Alessandrini. Entrata libera
Percorso storico-filosofico sulla nascita della fisica moderna, a partire dall´introduzione seicentesca del metodo sperimentale. A cura (e tratto dalla sua pubblicazione) di Gabriele di Lazzaro, già insegnante di matematica e fisica. Iscrizione necessaria per l´intero ciclo, è possibile partecipare liberamente a una conferenza.
di Goran Paskaljevic – F/GR/TR/MK 1998 – 102´Definito dalla critica come un film a cuore aperto, un film di grande e sentita umanità, ma che non nega il processo di dissoluzione umana nella ex Jugoslavia. La banalità è rappresentata dalla vita normale che si trasforma in conflitto attraverso piccole storie quotidiane che si tramutano in […]