Centro per la Cultura
sabato 22/01/2022 - 19:00

Cent’anni dopo. Un film sul PCI

Partito della Rifondazione Comunista

di Monica Maurer e Milena Fiore – I 2021 – 33′

La storia del Partito comunista italiano, a cento anni dalla sua fondazione, riletta attraverso il prisma del suo radicamento nel Paese e del suo ruolo nella storia d’Italia. Il film, che si avvale quasi integralmente di materiali del patrimonio AAMOD (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico), segue l’evoluzione storica del PCI dal 1921 allo scioglimento, con particolare attenzione verso il partito nuovo delineato da Togliatti e ulteriormente sviluppato da Longo e Berlinguer. La vicenda del partito di massa – con i suoi militanti, la presenza capillare delle sezioni, il giornale diffuso in decine di migliaia di copie, le feste dell’Unità, il lavoro politico tra gli emigrati – viene dunque riletta, evidenziandone il ruolo nelle occupazioni delle terre, nelle mobilitazioni operaie e nelle lotte per la democrazia e la pace, ma anche nel confronto col ’68 studentesco e col movimento femminista. Ne emerge il radicamento crescente del PCI nella società italiana, che culmina nei successi elettorali del 1975-76, scontrandosi però con forti controspinte reazionarie ed eversive e coi processi di ristrutturazione degli anni Ottanta, che contribuiscono a determinare la crisi del partito.

Entrata libera. Accesso secondo la normativa vigente anti Covid-19